top of page
Cerca

Che differenza c’è tra nutrizione e alimentazione ?

  • Dietista Silvia Tessa
  • 9 ago 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Comunemente si pensa che questi due termini indichino la stessa cosa, ma in realtà indicano due modi di consumare il cibo completamente differenti.

Assumere normalmente del cibo a pranzo o a cena è del tutto diverso dal nutrirsi di alimenti utili per la salute del proprio organismo.

Prestare attenzione a questi piccoli aspetti può aiutare ad individuare delle piccole differenze relative alle regole della nutrizione, sia che si tratti di diete o di un normale regime alimentare.

La differenza tra alimentazione e nutrizione si basa proprio sulla funzione del consumo di cibo.

Precisamente quando si parla di ALIMENTAZIONE ci si riferisce all’assunzione di cibo necessaria per l’organismo. Indica il processo necessario di cui il corpo ha bisogno per vivere.

Quando si parla di NUTRIZIONE invece ci si riferisce ad un sano e corretto apporto di principi nutritivi che vengono assunti dal cibo e dall’alimentazione. La nutrizione è la scienza che studia il corretto apporto di principi alimentari attraverso il cibo e l'alimentazione.

Nutrizione consiste nell’assunzione, tramite gli alimenti, dei principi nutritivi (macro e micronutrienti) indispensabili perché

-forniscono energia per le attività vitali (metabolismo basale) e corporee (glucidi, protidi e lipidi),

-permettono la crescita e riparazione dei tessuti,

-regolano le reazioni metaboliche (vitamine e Sali minerali);

in sostanza sono tutti i processi metabolici per il mantenimento e il corretto funzionamento dell’organismo.

Nutrizione significa dunque fornire al proprio corpo tutti gli alimenti necessari per favorire lo stato di benessere e salute.

Per intenderci, i cibi precotti, preconfezionati, super raffinati sul modello di quelli dei fast food, rientrano nella nostra alimentazione ma non hanno effetti nutritivi di nessun tipo. Forniscono solo “calorie vuote”: energia e sostanze che possono addirittura intossicare e far ammalare il nostro corpo.

Attualmente siamo sempre più super-alimentati ma sotto-nutriti, in costante carenza di vitamine, sali minerali e fibre.

La differenza non è scontata. Noi siamo quello che mangiamo: il nostro livello di salute, le prestazioni fisiche e intellettive, le malattie dovute soprattutto a carenze nutrizionali e l’invecchiamento dipendono da quello che noi mangiamo.

Ecco perché si può dire che molte persone mangiano, ma non si nutrono: introducono cioè cibo con valori nutritivi insufficienti, oppure in eccesso, aumentando il rischio di sviluppare patologie dovute a eccessi o carenze.

Le nostre scelte alimentari quotidiane sono determinanti !!!

 
 
 

コメント


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page