DIETISTA SILVIA TESSA

LA FIGURA DEL DIETISTA
IL DIETISTA IN ITALIA
Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente.
COME SI DIVENTA DIETISTA
Per diventare Dietista bisogna conseguire la laurea di 1° livello in Dietista.
I corsi di laurea sono a numero chiuso. L’accesso è a numero programmato su base nazionale ed è previsto il superamento di un test di ingresso.
Il Corso è di tipo teorico – pratico, ha una durata di tre anni e prevede l’obbligo della frequenza. Prevede 1400 ore di tirocinio in strutture ospedaliere, quindi è altamente specifico e professionalizzante.
L’ esame finale consta di due parti: l'esame di stato che abilita all’esercizio della professione, e la discussione della tesi.

IL DIETISTA può lavorare come libero professionista ?
Si, aprendo regolarmente partita IVA; il riferimento normativo è il D.M. 744/1994, Art. 1 comma 3: "il dietista svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale".
Le prestazioni del DIETISTA sono detraibili da parte dei clienti/pazienti?
Si !

GLI AMBITI DI OCCUPAZIONE DEL DIETISTA
SCOPO DELLA FIGURA DEL DIETISTA:
Svolge, con autonomia e responsabilità professionale tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione in relazione ai bisogni dell’individuo e delle collettività.
L’attività del dietista negli ambiti della promozione della salute, della prevenzione, cura e riabilitazione è di natura, tecnica, relazionale ed educativa ed è rivolta all’attuazione delle politiche alimentari nella popolazione sana e malata.
AREA DI RESPONSABILITA':
• organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale, alla dietetica in particolare;
• collabora con organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
• elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;
• collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
• studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
• svolge attività didattico‐educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione
IL DIETISTA: RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Profilo Professionale (D. M. n° 744 del 1994)
(definisce giuridicamente il ruolo professionale e gli atti di competenza)
-
- Legge n° 42 del 26 Febbraio 1999 (Definisce il campo di attività di ogni professionista, l’accesso alla formazione post base, l'equipollenza dei titoli pregressi, al Diploma Universitario: prevede l’emanazione di decreti per il riconoscimento dell’autonomia professionale)
-
IL D.M 20 luglio e 27 luglio 2000 definisce l’equipollenza dei titoli pregressi
-
Legge n° 251 del 10 agosto 2000 prevede la laurea per tutte le professioni sanitarie
-
D.M. 10 luglio 2002 definisce l’equipollenza dei titoli pregressi
-
Decreto Legge 2 Aprile 2001 sulle Classi di Laurea (Gazzetta Ufficiale 5 giugno 2001 N° 128) prende avvio anche per il Dietista il nuovo sistema formativo universitario che prevede due Livelli di lauree
-
Laurea di 1° livello; sostituisce il Diploma Universitario per la formazione di base corrispondente al Profilo Professionale
-
Laurea di 2 ° livello; apre la possibilità di approfondimento degli studi di base verso ambiti di maggiore responsabilità per funzioni dirigenziali e ambiti di carriera universitaria volti alla didattica e alla ricerca