top of page
Cerca

BENVENUTO SETTEMBRE: 10 consigli dietetici per il rientro dalle vacanze

  • Immagine del redattore: Silvia Tessa
    Silvia Tessa
  • 1 set 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Durante le vacanze estive tutte le nostre abitudini cambiano: si altera il ritmo sonno veglia, l’attività fisica viene messa da parte e persino le nostre buone abitudini alimentari vengono meno. In questo periodo, ci si ritrova più facilmente a consumare i pasti fuori casa in maniera disordinata e incompleta: grigliate in spiaggia fino all’alba, inviti a cene fuori, aperitivi e gelati con amici, prelibatezze fatte in casa da mamma o da nonna e così via, poche ore di sonno... Si è più pigri e sedentari, e ci si gode la vacanza in totale relax, tra un buffet e l’altro. Al rientro, l’ago della bilancia segna qualche chilo in più…. Ma nessun timore: settembre è il periodo migliore per tornare in forma iniziando un percorso nutrizionale equilibrato e duraturo.

Un po’ come gennaio, settembre rappresenta il mese dei buoni propositi: iscriversi in palestra, smettere di fumare, ricominciare a mangiare sano, iniziare la “dieta”…

“Dieta” non in senso negativo: proibizione di cibo, sacrificio, restrizione dietetica, limitazione alimentare; bensì (dal greco “diaita” regime, tenore di vita) inteso come modo di vivere volto alla salute, stile di vita che riguarda ogni aspetto della vita quotidiana: dall'alimentazione corretta ed equilibrata, all'esercizio fisico, al riposo. Alimentarsi correttamente vuol dire adottare delle abitudini dietetiche in grado di soddisfare sia i bisogni fisiologici dell’organismo (energia e nutrienti), sia quelli psicologici, sia in termini quantitativi sia qualitativi.

Per risultati buoni e duraturi ci vuole motivazione, costanza, capacità di adattamento a un nuovo stile di vita, e un atteggiamento positivo davanti alle difficoltà.

Diffidate dalle cosiddette “diete di moda”, diete proposte come miracolose, che assicurerebbero una perdita di peso rapida ed indolore. Si tratta spesso di diete squilibrate o drastiche che possono essere dannose per la propria salute.

Quali accorgimenti adottare?

  1. Cercate di variare le scelte alimentari, preferendo alimenti freschi e di stagione. Date importanza non solo alla quantità degli alimenti, ma anche alla qualità. Spesso non serve mangiare meno, ma meglio!

  2. Bevete almeno 1.5-2 litri di acqua, fondamentale per il nostro organismo, in quanto rientra in tutti i processi vitali. Limitate o evitate le bevande zuccherine, quelle gassate e quelle alcoliche.

  3. Evitate di saltare i pasti, anche se il caldo molto spesso comporta un calo dell’appetito. Ripartite gli alimenti della giornata in 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena), più 2 spuntini (a metà mattina e a metà pomeriggio). Una buona colazione è fondamentale per risvegliare il metabolismo dopo tutte le ore di digiuno e permetterci di affrontare al meglio le attività della giornata.

  4. Consumate 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, di 5 colori diversi. Sono da preferire agli spuntini. Infatti, aiutano a combattere stanchezza e affaticamento grazie alla reintegrazione di sali minerali, acqua e vitamine persi con la sudorazione intensa.

  5. È bene associare sempre un contorno di verdura ai pasti principali (pranzo e cena): aiuta a saziarsi e introduce nutrienti importanti per l’organismo. La verdura di stagione è fonte di fibre, acido folico, vitamina B2 (per l’energia), vitamina C ed E (antiossidanti), beta-carotene, potassio, magnesio, ferro e calcio.

  6. Masticate lentamente per aumentare la sazietà e facilitare la digestione.

  7. Evitate pasti abbondanti nelle ore serali e attendete sempre almeno 30 minuti in posizione semieretta prima di coricarvi, per facilitare la digestione.

  8. Mangiate cereali integrali invece dei cereali raffinati: permettono di assumere più fibre, che servono per supportare la digestione. Inoltre, preferite sempre la pasta cotta al dente per evitare l’incremento della glicemia.

  9. Riducete il consumo di sale perché provoca ritenzione di liquidi e quindi aumenta il rischio di ritrovarsi gambe e piedi gonfi, disturbi tipici dell’estate.

  10. Non dimenticate di fare attività fisica: qualche passeggiata in più, salire le scale a piedi, fare le ultime nuotate al mare… L’attività fisica è la prima arma per aumentare il dispendio energetico, consumare le calorie in eccesso, migliorare l’umore, ed è anche un modo per socializzare ed evadere dalla routine e dallo stress quotidiano.

Per la dieta affidatevi ad un professionista che elabori per voi uno schema dietetico personalizzato, che rispetti le vostre abitudini alimentari, i vostri gusti e che permetta di prevenire eventuali patologie.

Infine, imparate a guardarvi con più benevolenza davanti allo specchio, e sorridete di più a voi stessi. Solo accettandovi e conoscendo i vostri limiti, potete superarli e migliorare!

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page